Sistemi d’allarme per la casa – confronta offerte

Abbassa il costo del tuo sistema di allarme e risparmia. Con Larmkollen è rapido e semplice trovare il fornitore giusto – completamente gratuito.

Risparmia fino a 4.200 € in 10 anni scegliendo il fornitore giusto. La richiesta di preventivo è completamente gratuita e non ti vincola all’acquisto. Ricevi consulenza gratuita e offerte a prezzi scontati.

Alcune delle numerose aziende di allarmi confrontate da Larmkollen

Perché scegliere Larmkollen?

Solo i migliori fornitori – Larmkollen confronta e testa sistemi di allarme domestico in Svezia dal 2012. Ora siamo finalmente presenti anche in Italia. Selezioniamo con cura i partner che possono far parte di Larmkollen.

Tutti i sistemi di allarme mostrati su Larmkollen sono quelli che riteniamo i migliori. Le nostre valutazioni si basano su test interni, reclami dei consumatori, opinioni dei clienti e altri test indipendenti.

Lunga esperienza e molti esperti – Il team editoriale di Larmkollen dedica ogni anno centinaia di ore alla ricerca e al test di numerosi sistemi di allarme domestico. Intervistiamo anche esperti di sicurezza domestica: poliziotti, compagnie assicurative, ladri e vittime di furti.

Trova l’allarme giusto

Le tue esigenze

Compila il modulo con le tue preferenze e i tuoi dati di contatto.

Noi abbiniamo

Abbiniamo le aziende di allarmi più adatte che potranno inviarti preventivi e competere per averti come cliente.

Tu scegli

Riceverai 2–3 preventivi. Se non sei soddisfatto, non sei obbligato ad acquistare.

Larmkollen sui media

Larmkollen nasce in Svezia, dove dal 2012 è uno dei principali siti di confronto per sistemi di allarme domestico. In Svezia veniamo spesso intervistati dai principali media su come scegliere l’allarme giusto e su come risparmiare in sicurezza.

Richiesta di preventivo – Domande e risposte

Mi vincola all’acquisto?

No, non ti vincola all’acquisto. Ricevi consulenza gratuita e preventivi scontati completamente adattati alle tue esigenze.

Entro breve riceverai 2–3 preventivi basati sulle tue esigenze. Larmkollen ti invierà un’unica e-mail circa 60 giorni dopo la richiesta di preventivo per chiederti una recensione sull’eventuale acquisto.

Introduzione - diversi tipi di allarmi

Il termine “allarme” è un nome collettivo che comprende vari dispositivi, tutti accomunati dalla funzione di avvisare in caso di situazioni indesiderate come furti, incendi o perdite d’acqua. Di seguito trovi una breve panoramica dei principali tipi di allarme.

Allarme casa

Un buon sistema di allarme domestico non avvisa solo in caso di intrusione, ma anche di incendio o perdite d’acqua. Esistono principalmente due categorie: allarmi indipendenti e allarmi collegati a una centrale operativa. Un allarme indipendente invia un segnale di allerta tramite internet o rete mobile ai destinatari scelti dal proprietario.

L’allarme collegato comunica invece con una centrale operativa attiva 24 ore su 24, in grado di intervenire immediatamente, ad esempio inviando guardie giurate o i vigili del fuoco.

L’impianto è composto da un’unità centrale e da diversi sensori che rilevano, tra le altre cose, l’apertura di porte e finestre o i movimenti all’interno dell’abitazione. Un sistema completo dovrebbe includere almeno un rilevatore di fumo. Il numero e il tipo di sensori dipendono soprattutto dalle dimensioni e dalla disposizione della casa.

La comunicazione tra sensori e unità centrale avviene in modalità wireless, semplificando l’installazione e l’espansione futura. L’unità centrale – il cuore del sistema – comunica via internet con la centrale o con il proprietario. In caso di interruzioni della connessione, il sistema passa automaticamente alla rete mobile per mantenere il collegamento. Inoltre, un’alimentazione di riserva a batteria garantisce il funzionamento anche durante un blackout.

Allarme antincendio

Gli allarmi antincendio rilevano in realtà il fumo, poiché è la causa più frequente e pericolosa di un incendio domestico. Per questo motivo, molti allarmi domestici includono rilevatori di fumo, che possono anche reagire a variazioni di temperatura.

Per la massima sicurezza, un sistema con rilevatori di fumo dovrebbe essere collegato a una centrale operativa. Se l’impianto è dotato anche di sensori con telecamera, l’operatore può verificare visivamente l’incendio e inviare immediatamente i vigili del fuoco.

Allarme per perdite d’acqua / alluvione

Sempre più allarmi domestici sono dotati di sensori per rilevare perdite d’acqua. Le zone più comuni in cui si verificano tali perdite sono la cucina, in particolare vicino alla lavastoviglie. Circa un terzo dei danni da acqua segnalati alle assicurazioni avviene proprio in cucina. Posizionando un sensore sotto la lavastoviglie e vicino ai collegamenti dei tubi, è possibile essere avvisati tempestivamente di eventuali perdite e prevenire danni gravi. I sistemi più avanzati includono anche una valvola automatica che interrompe l’afflusso d’acqua principale in caso di perdita.

Allarme con telecamera

L’allarme con telecamera non è una categoria autonoma, ma indica un sistema di videosorveglianza avanzato, spesso per uso esterno, in grado di distinguere tra persone, veicoli e animali. Una telecamera di sorveglianza non è collegata a una centrale operativa, ma funziona come allarme indipendente o come complemento a un sistema collegato.

Grazie alla tecnologia AI, alcune telecamere possono riconoscere i volti familiari e inviare notifiche solo quando rilevano persone sconosciute. Tuttavia, questo tipo di sistema va considerato come un’integrazione di un allarme completo, che include sensori su porte, finestre e rilevatori di movimento all’interno dell’abitazione.

Allarme aziendale

Un allarme aziendale ha la stessa funzione di uno domestico, ma deve rispettare requisiti più severi in termini di affidabilità e protezione contro sabotaggi o interferenze esterne. Per questo motivo, è raramente wireless.

I requisiti specifici dipendono dall’attività e dal valore dei beni da proteggere, spesso definiti in base alla valutazione della compagnia assicurativa.

Allarme personale / di emergenza

Gli allarmi personali servono per inviare rapidamente un segnale di richiesta di aiuto. Possono essere utilizzati sia in caso di emergenze sanitarie (malori, cadute) sia in situazioni di pericolo personale, come minacce o aggressioni. Questi dispositivi sono comuni nelle case di riposo, dove consentono agli ospiti di allertare il personale immediatamente.

Allarme antirapina

L’allarme antirapina ha la stessa funzione di quello personale, ma è progettato per richiedere aiuto in caso di aggressione o minaccia. Molti sistemi di allarme domestico connessi includono questa funzione, attivabile tramite un telecomando o direttamente dall’unità centrale, con intervento immediato dell’operatore della centrale.