Ajax Systems

Ajax Systems hemlarm

L’allarme domestico di Ajax Systems supera la maggior parte dei sistemi smart per la casa indipendenti sotto ogni aspetto, tranne forse il prezzo d’acquisto. La tecnologia avanzata e i componenti robusti garantiscono un alto livello di sicurezza, mentre l’installazione e l’utilizzo risultano sorprendentemente semplici. Inoltre, non sono previsti costi di abbonamento.

Si nota subito che il sistema di allarme di Ajax Systems è stato progettato principalmente per installatori professionisti. Ogni componente trasmette una sensazione di alta qualità e la gamma di dispositivi è ampia. La tecnologia alla base è pensata per offrire un grado di sicurezza tale da consentire anche a grandi aziende di installazione di proporre il sistema senza rischiare la propria reputazione — o la fiducia dei clienti. Allo stesso tempo, il sistema Ajax è facile da installare e configurare anche per chi sceglie di farlo autonomamente, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori. Un chiaro vantaggio per chi desidera un sistema di sicurezza indipendente è l’assenza di canoni mensili per accedere a tutte le funzioni.

Specifiche principali:

  • Nessun costo di abbonamento
  • Struttura robusta
  • Lunga durata della batteria per tutti i componenti
  • Protezione avanzata contro gli attacchi informatici

Installazione del sistema Ajax

Dopo aver installato l’app Ajax sul tuo smartphone, bastano pochi minuti per completare l’installazione del sistema di allarme. L’app ti guida passo dopo passo nel processo e, grazie ai codici QR presenti su ogni dispositivo, ciascun componente viene immediatamente riconosciuto e integrato nel sistema.

I codici QR semplificano notevolmente il processo di installazione.

Manca un manuale cartaceo, ma questo non rappresenta un vero svantaggio: istruzioni dettagliate in svedese sono disponibili direttamente nell’app, sia come parte del processo di installazione che sotto forma di manuali digitali. Tuttavia, tali istruzioni sono in inglese, anche se ben scritte e di facile comprensione.

L’assistenza all’installazione è ben progettata, strutturata e chiara — ed è disponibile in italiano, come il resto dell’app. Il manuale online, tuttavia, è in inglese.

Due schede SIM nell’unità centrale

L’unità centrale si collega alla rete elettrica e al router internet, tramite cavo o connessione Wi-Fi. Per garantire la massima sicurezza, è possibile inserire fino a due schede SIM nell’unità centrale, in modo da ridurre al minimo il rischio di perdere la connessione e quindi la capacità di inviare notifiche di allarme.

Il modello testato, Hub 2 Plus, è quello con la maggiore capacità e il maggior numero di funzioni. Ajax Systems offre anche versioni più semplici, come il modello Hub, che non dispone di connessione Wi-Fi e utilizza invece la rete 2G come opzione alternativa di collegamento a internet o a una centrale di sorveglianza. Quest’ultimo modello non supporta le telecamere di rilevamento.

Rilevatore di movimento con fotocamera, contatti magnetici per porte e finestre e sensore di allagamento.

Rilevatore di movimento: dotato di fotocamera integrata per la verifica visiva dell’allarme. Si installa facilmente con le viti fornite. La fotocamera non effettua una videosorveglianza continua ma invia solo immagini al momento della rilevazione di movimento.

Contatto magnetico: per porte o finestre, può essere fissato con viti o con il nastro adesivo incluso.

Sensore d’acqua: va posizionato nei punti dove si desidera rilevare eventuali perdite o accumuli d’acqua. Il sensore lo fa attraverso quattro piccoli “piedini di contatto” che toccano la superficie.

Rilevatore di fumo: si monta a soffitto tramite viti e rileva sia fumo che aumento di temperatura o concentrazione di monossido di carbonio nell’aria.

Ajax systems siren
Sirena, telecomando e presa smart.

Oltre ai rilevatori, ricevi anche un pannello di controllo wireless, un telecomando e una sirena.

Il pannello di controllo può essere montato su un supporto a parete, ma può anche essere rimosso per essere utilizzato in altre parti della casa.

La presa misura il consumo energetico

Nel kit di prova era inclusa anche una presa intelligente controllabile da remoto. Può essere gestita manualmente tramite l’app e può reagire a un allarme attivato oppure quando inserisci o disattivi l’allarme. La presa misura inoltre la quantità di corrente che vi passa attraverso e, nell’app, puoi monitorare il consumo energetico nel tempo.

Ajax allarme domestico nella vita quotidiana

L’unità centrale è discreta e può essere posizionata su una mensola o montata a parete.

Il sistema di allarme Ajax è progettato per essere collegato a una centrale di sorveglianza, per garantire monitoraggio 24 ore su 24 e intervento di vigilanza, ma l’impianto può anche funzionare come sistema autonomo, offrendo le stesse funzioni. In questo caso, il sistema invia notifiche e, se disponibile, immagini della videocamera al tuo telefono e a quelli degli altri utenti tramite l’app Ajax, quando un rilevatore o un sensore viene attivato. Il sistema può anche inviare SMS o chiamare gli utenti in caso di allarme. Nota che, a differenza di molte altre soluzioni, non devi pagare nulla per avere accesso a queste funzioni.

Crea zone di allarme per un maggiore controllo

Un punto di forza evidente del sistema Ajax è la possibilità di creare diverse zone di allarme. Questo permette di sapere rapidamente quale rilevatore si è attivato e, inoltre, di impostare l’allarme in modalità notturna, in modo che i contatti per porte e finestre e gli eventuali sensori di movimento all’esterno rimangano attivi.


1. Il telecomando nell’app 2. Zone o stanze 3. I rilevatori del sistema e la loro posizione 4. Registro degli eventi dell’allarme.

L’allarme può essere gestito in tre modi. I due più comuni sono tramite il pannello di controllo o tramite l’app. Il pannello di controllo è un dispositivo piuttosto elegante che può essere montato a parete, ma anche spostato in altre parti della casa. Forse vuoi poter attivare la modalità notturna dalla camera da letto. È ovviamente possibile farlo dall’app, ma a volte è più comodo usare una tastiera fisica dedicata allo scopo.

Personalmente, preferisco gestire l’allarme tramite l’app, poiché ho sempre il telefono con me. Nella schermata iniziale dell’app compare l’immagine del telecomando, con quattro grandi pulsanti per attivare e disattivare l’allarme, la modalità notturna e l’allarme antipanico. Il telecomando fisico rappresenta quindi il terzo modo per controllare l’allarme.

Il pannello di controllo può essere montato a parete.

Programma attivazione e disattivazione

Se vuoi essere certo di non dimenticare di attivare l’allarme, puoi impostare Ajax affinché lo attivi e disattivi automaticamente secondo un programma giornaliero. Il sistema dispone anche di una funzione che ti ricorda di attivare o disattivare l’allarme quando lasci o ritorni a casa, grazie alla cosiddetta geolocalizzazione (geofencing).

Funzionamento affidabile dei rilevatori

I componenti del sistema Ajax hanno funzionato senza problemi durante il periodo di test. Ho notato che il rilevatore di fumo è stato considerato troppo sensibile da altri utenti, ma durante il mio test è rimasto silenzioso quando doveva. (A eccezione di una volta in cui ho dimenticato la padella sul fuoco, causando molto fumo – ma anche il mio rilevatore di fumo tradizionale ha reagito in quell’occasione.)

Cambia frequenza in caso di tentativo di sabotaggio

Ogni unità del sistema, tranne l’unità centrale, è alimentata da una batteria con durata fino a sette anni, secondo il produttore. (L’unità centrale ha anch’essa una batteria, pensata come backup in caso di interruzione di corrente, con un’autonomia fino a 16 ore.) La lunga durata delle batterie è insolita e naturalmente un vantaggio per chiunque voglia che tutto funzioni con il minimo intervento. Anche sotto altri aspetti, il sistema sembra progettato per offrire stabilità e facilità d’uso.

Un altro aspetto degno di nota è la comunicazione interna del sistema. È piuttosto tecnica, ma fondamentale per la sicurezza contro diversi tipi di tentativi di sabotaggio. L’unità centrale e i rilevatori comunicano costantemente tra loro. Ogni dodici secondi viene inviato un segnale a ciascun rilevatore per verificare che sia ancora attivo e in grado di comunicare con l’unità centrale. L’intervallo di tempo può essere esteso per risparmiare la durata delle batterie.

Se il sistema rileva un errore di comunicazione, l’allarme viene attivato immediatamente.

Se il sistema Ajax rileva interferenze sulla frequenza radio normalmente utilizzata per la comunicazione tra i componenti, il sistema segnala il problema e cambia automaticamente frequenza. Questo serve a impedire che qualcuno tenti di interferire con il funzionamento dell’allarme.

Non abbiamo potuto testare direttamente queste due funzioni di sicurezza, ma il sistema è certificato secondo lo standard europeo EN 50131-1:2006, livello 2, un requisito essenziale per poter essere collegato a una centrale di allarme professionale.

Preparato per soluzioni di smart home

Nella configurazione di base che abbiamo testato non sono incluse funzioni di smart home, a parte la presa intelligente fornita nel pacchetto. Tuttavia, nella gamma Ajax sono disponibili accessori che permettono di integrare l’impianto in un sistema “smart home”: un interruttore da parete, un relè – che può accendere o spegnere dispositivi alimentati tra 7 e 24 volt – e un trasmettitore capace di comunicare con sensori o dispositivi di altri produttori.

Nell’app è possibile creare scenari che fanno sì che determinati eventi nel sistema, come l’attivazione di un allarme, generino un’azione automatica. Ad esempio, se il sensore d’acqua rileva una perdita, il sistema può chiudere l’afflusso d’acqua principale dell’abitazione (a condizione che la valvola sia collegata tramite un accessorio Ajax).

Non è invece possibile collegare direttamente piattaforme smart home già affermate come HomeKit (Apple Home), Google Assistant o Alexa. Tuttavia, nei forum dedicati del produttore, molti utenti hanno richiesto che tali integrazioni vengano aggiunte in futuro.

Collega una telecamera di sorveglianza a scelta

Ajax Systems non produce videocamere proprie, ma consente di collegare telecamere wireless di altri produttori, come D-Link, TP-Link e Logitech. Per poter integrare una videocamera nel sistema Ajax, è necessario che supporti il protocollo RTSP (Real-Time Streaming Protocol), lo stesso utilizzato dalla maggior parte delle telecamere Wi-Fi. Tuttavia, non è possibile integrare telecamere appartenenti a sistemi “chiusi” come Ring, Arlo o Google Nest. Per ulteriori informazioni su come collegare le videocamere al sistema, consulta il sito di Ajax Systems.

Nell’app Ajax è presente anche una sezione dedicata ai video, dove le telecamere compatibili possono essere visualizzate come parte integrante del sistema di sicurezza domestico. In questo modo è possibile avere accesso immediato alle immagini video in caso di allarme.

Accessori disponibili

Nella gamma di Ajax Systems sono presenti circa trenta componenti e dispositivi. Oltre a quelli inclusi nel pacchetto testato, sono disponibili i seguenti accessori:

  • Ripetitore di segnale – per aree di grandi dimensioni
  • Rilevatore di movimento senza fotocamera, per interni ed esterni
  • Rilevatore di movimento che non reagisce a correnti d’aria da ventilatori o camini
  • Rilevatore di movimento combinato con sensore di rottura vetri
  • Rilevatore di tipo “tenda” (con area di rilevamento stretta)
  • Contatto magnetico con sensore di vibrazioni
  • Pulsante/interruttore wireless (anche per allarme antipanico)
  • Sirena da esterno 113 dB
  • Interruttore da parete
  • Relè (per il controllo di dispositivi alimentati da 7 a 24 volt)
  • Modulo di integrazione per collegare i rilevatori Ajax ad altri sistemi
  • Modulo di integrazione per collegare rilevatori di altri produttori al sistema Ajax

Massima sicurezza con o senza centrale di allarme

Per il massimo livello di sicurezza e protezione, un sistema di allarme domestico dovrebbe essere collegato a una centrale di monitoraggio attiva 24 ore su 24. Il sistema Ajax consente di collegarsi a diverse centrali di allarme e questo può essere fatto direttamente tramite l’app.

Se preferisci gestire autonomamente il tuo sistema di allarme, magari con l’aiuto di vicini o amici, l’allarme domestico di Ajax Systems è senza dubbio una scelta eccellente per l’autogestione. E se in futuro desideri collegarlo a una centrale di monitoraggio professionale, il sistema è già predisposto per questo.

Cosa pensano i tester di Ajax Systems?

Titolo Fonte Paese Anno Sintesi Valutazione
Sistema di allarme Ajax: facile da usare e ricco di componenti PC för Alla 🇸🇪 2020 Prezzo alto, ma sistema molto flessibile e affidabile. 4/5
Recensione del sistema di allarme intelligente Ajax AVForums 🇬🇧 2023 Sistema estremamente completo e ricco di funzioni – leader di mercato. 9/10
Ajax Systems: l’antifurto smart definitivo iPhoneItalia 🇮🇹 2021 Wireless, sicuro e di altissima qualità – nessun falso allarme. 9/10
Recensione del sistema di sicurezza Ajax Profesional Review 🇪🇸 2024 Costo unico, qualità elevata – consigliato rispetto ai concorrenti. 93% (Platinum)

Panoramica
Tipo di allarmeSistemi per la casa intelligente
InstallazioneInstallazione fai-da-te semplice
Costi e condizioni
Costo inizialeDa 400 €
Costo di installazione-
Canone mensileDa 0 €
Contratto di manutenzione e assistenzaNo
Centrale operativaNon incluso, ma collegabile
Costo di intervento-
Servizio chiavi e controllo interno-
Informazioni sul sistema di allarme
Produttore/prodotto del sistema di allarmeAjax Systems
ConnessioneDoppio canale di comunicazione (Ethernet + Wi-Fi + rete mobile LTE 4G)
Utilizzabile senza connessione Internet
Batteria di riservaSì, fino a 16 ore
App per smartphone
Allarme di emergenza personale-
Funzioni per la casa intelligente
Compatibilità con serrature smart
Rilevatore con videocamera
Telecamera internaSì*
Telecamera esternaSì*
Telecamera porta
Rilevatore di fumo
Rilevatore di perdite d’acqua
Sirena esterna