Verisure

Cerchi un sistema di allarme domestico che non solo protegga la tua casa, ma offra anche numerose funzioni intelligenti? Verisure è l’azienda di allarmi più popolare in Svezia – ma quanto sono davvero efficaci i suoi servizi?

In questo articolo analizziamo tutto ciò che devi sapere su Verisure: dai servizi e prezzi del sistema di allarme alle opinioni dei clienti sull’azienda. Che tu sia nuovo sul mercato degli allarmi domestici o stia pensando di passare a un sistema più affidabile, ti aiutiamo a fare la scelta giusta.

Grazie alla nostra esperienza nel confronto dei sistemi di allarme, ti offriamo una panoramica indipendente e imparziale su Verisure – con i suoi punti di forza e di debolezza. Scopriamo insieme se Verisure è la scelta giusta per te.

Prezzi e condizioni

Capire i costi e le condizioni del sistema di allarme Verisure è fondamentale per prendere una decisione consapevole. Ecco una panoramica:

Costi di base

  • Costo mensile: a partire da 34,90 € al mese, in base ai componenti e ai servizi inclusi.
  • Costo iniziale: a partire da 299 €, comprensivi di installazione professionale e dell’attrezzatura di base.

Installazione e assistenza

  • Installazione professionale: Inclusa nel prezzo. Il servizio mantiene uno standard di alta qualità, come confermato dai nostri test e dai feedback dei clienti.
  • Interventi gratuiti: Inclusi, ma in caso di falsi allarmi ripetuti causati dal cliente possono essere applicati costi aggiuntivi.

Condizioni contrattuali

  • Durata del contratto: Nessun vincolo di durata, ma è previsto un periodo di disdetta di tre mesi.
  • Adeguamenti di prezzo: Storicamente, Verisure ha applicato aumenti annuali dei prezzi, una pratica comune nel settore ma spesso segnalata dai clienti come motivo di insoddisfazione.

Verisure installation
L’installatore Verisure monta il sistema di allarme di prova presso uno dei tester di Larmkollen.

Esempio di pacchetto iniziale

Smart Voice Alarm
Rilevatore di vibrazioni1 unità
Rilevatore con videocamera1 unità
Rilevatore di fumo2 unità
Pannello di controllo vocale1 unità
Chiave elettronica (tag)1 unità
Cartelli di allarme
Allarme personale (Verisure Guardian)Incluso in alcuni pacchetti
Costo di installazioneda 299 €
Canone mensileda 34,90 €

Attrezzatura e tecnologia

Verisure sviluppa internamente i propri prodotti e soluzioni tecnologiche, un aspetto piuttosto raro in Italia. I loro sistemi di allarme si distinguono per l’elevato livello tecnico.

Funzionalità

L’allarme si collega alla centrale operativa Verisure tramite rete LTE e banda larga. È possibile utilizzare il sistema anche senza connessione Internet, ma per motivi di sicurezza si raccomanda di usare entrambe le modalità. L’unità centrale dispone di una batteria di riserva con autonomia fino a 36 ore, che garantisce il funzionamento anche in caso di interruzione di corrente.

La centrale può intervenire rapidamente in caso di intrusione o incendio, contattando vigilanza privata, polizia o vigili del fuoco – senza che il cliente debba fare nulla. Nei nostri test la centrale si è dimostrata reattiva e affidabile, e le recensioni dei clienti confermano la sua rapidità.

Il sistema può essere configurato per offrire una protezione completa dell’abitazione. Tramite il pannello di controllo o l’app è possibile selezionare facilmente le modalità Casa/Notte/Fuori casa.

Tutti i componenti sono wireless e certificati, dotati di protezione antisabotaggio (che richiede attenzione alla manutenzione e al cambio batterie). Dal punto di vista estetico, i dispositivi si integrano bene in qualsiasi ambiente domestico.

Le batterie hanno una durata di 2–5 anni e possono essere ordinate facilmente tramite l’area clienti Verisure. Chi preferisce può richiedere assistenza per la sostituzione, con un costo compreso tra 0 e 75 €, a seconda del contratto, più il prezzo delle batterie.

Requisiti di base per un sistema di allarme domestico

Secondo Larmkollen, un sistema di allarme completo dovrebbe includere almeno i seguenti componenti fondamentali: rilevatori di movimentosensori magnetici per porte e finestrerilevatori con videocamerarilevatori di fumosirena interna e sensori per perdite d’acqua. Questi elementi permettono alla centrale di reagire a tentativi di intrusione, incendi o allagamenti.

Verisure soddisfa pienamente questi requisiti di base, senza alcuna riserva.

Oltre ai componenti principali, molti utenti apprezzano anche accessori aggiuntivi come telecamere internetelecamere esternevideocitofoniserrature smart e sirene da esterno.

Poiché Arlo fa parte del gruppo Verisure, l’azienda può offrire la gamma più ampia di soluzioni video tra tutti i fornitori di allarmi. È inoltre possibile collegare al sistema varie serrature intelligenti di marchi come Yale. Le uniche carenze che abbiamo riscontrato riguardano l’assenza di una sirena esterna e, forse, di sensori adatti a locali non riscaldati.

Due elementi meritano una menzione speciale: Works with Verisure e il generatore di fumo Zero Vision, che distinguono Verisure dai concorrenti e ne rafforzano la posizione sul mercato.

Integrazione smart home – Works with Verisure

Avere un sistema di allarme sicuro e allo stesso tempo collegato a dispositivi smart home non è semplice, poiché l’obiettivo è mantenere un alto livello di sicurezza. Non è consigliabile permettere a prodotti o app di terze parti di accedere direttamente al sistema di allarme, perché ciò rappresenterebbe un rischio per la sicurezza. La soluzione adottata da Verisure è quella di gestire un proprio ecosistema di dispositivi smart compatibili, oppure di certificare prodotti esterni attraverso il programma Works with Verisure.

A partire dall’autunno 2024, sarà possibile collegare dispositivi smart home di altri produttori al sistema di allarme Verisure (per i nuovi clienti il servizio sarà disponibile all’inizio del 2025). Verisure definisce questa funzione come Works with Verisure e sottolinea che il suo scopo principale è migliorare la sicurezza. Ad esempio, le luci intelligenti possono accendersi automaticamente quando viene rilevato fumo, per facilitare l’evacuazione. Il sistema può anche gestire funzioni di sicurezza quotidiane, come la chiusura automatica di una serratura elettronica in caso di allarme.

Ma ci sono anche vantaggi di comfort: perché non far partire la macchina del caffè quando si disattiva l’allarme al mattino?

All’inizio saranno supportati solo alcuni marchi: smart plug di Philips Huelampade Lifx e serrature elettroniche Yale e Nuki. Con il tempo verranno aggiunti nuovi sistemi compatibili.

L’integrazione tramite app consente di controllare singolarmente i dispositivi o creare automazioni personalizzate. Verisure precisa che nessuna informazione relativa al sistema di allarme viene condivisa con piattaforme esterne, e che queste non possono in alcun modo influire sul funzionamento del sistema o accedere ai suoi dati – per garantire la massima sicurezza.

Il servizio è incluso nell’offerta standard di Verisure, senza costi aggiuntivi.

Riteniamo che questa sia una direzione positiva per Verisure, anche se al momento non è del tutto chiaro quali altri prodotti saranno supportati in futuro o quali requisiti dovranno soddisfare per essere certificati.

Generatore di fumo ZeroVision – il nostro test dall’interno

ZeroVision è un generatore di fumo progettato per allontanare gli intrusi. Questa tecnologia è utilizzata da tempo nel settore aziendale, ma per gli allarmi domestici rappresenta una novità ed è una caratteristica esclusiva di Verisure.

Il generatore può essere attivato dall’operatore della centrale, dopo che una telecamera ha confermato un’intrusione in corso. L’operatore comunica verbalmente all’intruso di lasciare l’abitazione, avvertendo che il generatore di fumo verrà attivato in caso contrario. Il fumo riempie una stanza di circa 30 metri quadrati in meno di un minuto, rendendo difficile orientarsi o vedere, ma è completamente innocuo per la respirazione.

Durante i nostri test, abbiamo constatato che il metodo è estremamente efficace: la frequenza cardiaca aumenta rapidamente, il fumo irrita la gola e la tensione cresce in pochi secondi. Ciò che all’inizio sembra solo una leggera difficoltà a respirare si trasforma presto in un forte impulso a lasciare la stanza. La sensazione di disorientamento è intensa e dopo pochi istanti la necessità di uscire diventa impellente.

Non abbiamo ancora verificato quanto tempo occorra per eliminare completamente l’odore del fumo dai mobili e dagli arredi dopo l’attivazione. Verisure consiglia di arieggiare per circa tre ore e pulire accuratamente superfici e mobili dopo l’intervento.

Larmkollen testa Verisure ZeroVision

Quando Larmkollen ha testato ZeroVision, la stanza era fredda, il che spiega perché il fumo – che raggiunge circa 140 gradi all’uscita dell’ugello – si è concentrato maggiormente nella parte superiore. Secondo Verisure, in un ambiente a temperatura normale, il fumo si distribuisce in modo molto più uniforme.

Telecamere di sorveglianza – ampia gamma e alta qualità

Esistono diversi tipi di telecamere, a seconda delle esigenze. La più comune in un sistema di allarme domestico è la telecamera di rilevamento del movimento, che spesso offre una qualità d’immagine piuttosto limitata. Il suo scopo principale è permettere all’operatore della centrale di verificare cosa stia accadendo in casa nel momento in cui l’allarme viene attivato. L’operatore non può accedere alle immagini in assenza di un allarme.

Il passo successivo è rappresentato dalle telecamere di sorveglianza vere e proprie, che possono funzionare in modo indipendente o integrate in un sistema di allarme. Nel caso di Verisure, il marchio Arlo (che fa parte del gruppo) offre una gamma di telecamere perfettamente integrate nel sistema, permettendo ai clienti di monitorare la propria abitazione in tempo reale tramite l’app Arlo.

Arlo dispone di un’ampia selezione di telecamere, con varie fasce di prezzo e modelli per uso interno ed esterno. La maggior parte è alimentata a batteria, con buona autonomia, ma sono disponibili anche versioni con collegamento via cavo.

Sono inoltre disponibili diversi modelli di videocitofoni, per un controllo completo degli accessi.

Vantaggi

  • Integrazione con il sistema di allarme.
  • Controllo remoto e possibilità di creare codici temporanei.
  • Blocco automatico quando l’allarme viene attivato, in caso ci si dimentichi di chiudere.
  • Installazione relativamente semplice, anche se può essere necessario un componente aggiuntivo non incluso.
  • Buon rapporto qualità-prezzo.

Svantaggi

  • Il meccanismo di chiusura è piuttosto rumoroso, il che può essere fastidioso se qualcuno dorme vicino alla porta d’ingresso.
  • L’app mostra talvolta in modo errato lo stato di blocco o sblocco.
  • L’aspetto estetico non è particolarmente attraente.
  • Il pannello è poco chiaro: non esiste un simbolo per lo sblocco, ma solo per disattivare il sistema di sicurezza, il che può confondere gli utenti occasionali.
  • I tasti a doppia cifra rendono difficoltoso l’inserimento di alcune combinazioni di codici.

Verisure nella vita quotidiana

Basato sui nostri test e sull’esperienza di altri utenti, ecco la nostra visione di cosa significhi davvero “vivere con Verisure”.

Per gli appassionati di tecnologia, i bambini e gli anziani – un sistema per tutti

Verisure offre una serie di funzioni pratiche adatte a ogni tipo di utente, indipendentemente dal livello di familiarità con la tecnologia. Per bambini e anziani sono disponibili chiavi elettroniche e telecomandi che permettono di attivare o disattivare l’allarme senza dover usare app o codici. I genitori possono anche ricevere notifiche ogni volta che un bambino arriva a casa e disattiva l’allarme. È inoltre possibile creare automazioni, come accendere le luci quando qualcuno disattiva il sistema.

Per chi preferisce un’esperienza “senza app”, Verisure offre sia un pannello di sicurezza sia pulsanti di allarme. Con il pannello di emergenza è possibile contattare rapidamente la centrale operativa con la semplice pressione di un tasto. Lo stesso pannello dispone anche di un pulsante per attivare o disattivare la protezione perimetrale, ideale da posizionare accanto al letto per un accesso immediato.

L’app – un elemento centrale dell’esperienza

Oggi la maggior parte dei prodotti tecnologici richiede un’app per smartphone, e Verisure non fa eccezione. Abbiamo riscontrato che l’app è stabile, costantemente aggiornata e arricchita di nuove funzioni, pur rimanendo facile da usare. In passato uno dei limiti principali era la scarsa integrazione con i dispositivi smart home, un problema che Verisure ha in parte risolto grazie al programma Works with Verisure.

L’app rappresenta un vero centro di controllo: consente di gestire impostazioni, automazioni e notifiche, mantenendo l’utente costantemente informato su ciò che accade in casa.

Cosa succede quando scatta l’allarme?

Verisure dispone di una propria centrale operativa a Linköping (Svezia) e collabora con diverse società di sicurezza locali, a seconda della zona. Abbiamo visitato la centrale Verisure per capire cosa accade quando viene ricevuto un allarme.

Quando l’allarme si attiva, il segnale raggiunge immediatamente la centrale e, contemporaneamente, vengono inviate notifiche via SMS ai numeri di telefono indicati dal cliente.

Avere una centrale operativa presidiata è un grande vantaggio, poiché consente di reagire rapidamente sia in caso di furto sia in caso di incendio.

Se il cliente dispone di un dispositivo Direct, gli operatori della centrale possono comunicare direttamente con l’abitazione in cui è scattato l’allarme, scoraggiando potenzialmente l’intruso informandolo che polizia e vigilanza sono già state allertate.

L’azienda

Verisure è una realtà consolidata e molto popolare. Con un fatturato di quasi 3 miliardi di corone svedesi e una redditività stabile, offre la sicurezza di un’azienda solida e affidabile. L’azienda comunica attivamente sui social network, in particolare su Facebook, dove promuove campagne dedicate ai propri clienti attuali e futuri.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione “Chi siamo” sul sito ufficiale di Verisure.

Cosa dicono gli altri – test e recensioni

Oltre ai nostri test, analizziamo anche recensioni e valutazioni dei clienti per capire come Verisure venga percepita dagli utenti e da altre fonti indipendenti. Grazie all’analisi basata su intelligenza artificiale, abbiamo raccolto e classificato le opinioni più comuni su Verisure, sia positive che negative.

Reclami:

  1. Costi elevati e in aumento: molti clienti esprimono insoddisfazione per i costi mensili considerati alti e per gli aumenti di prezzo inattesi.
  2. Difficoltà nella disdetta: diversi utenti segnalano processi complicati per la cancellazione del servizio e scarsa chiarezza sulle condizioni di disdetta.
  3. Assistenza clienti carente: alcuni clienti lamentano tempi di risposta lunghi, supporto insufficiente e, a volte, un atteggiamento poco cordiale da parte del servizio clienti.
  4. Problemi tecnici con l’attrezzatura: alcuni utenti hanno riscontrato malfunzionamenti tecnici, come falsi allarmi o problemi di comunicazione tra i dispositivi.
  5. Tattiche di vendita aggressive: alcuni clienti riferiscono di sentirsi sotto pressione a causa di pratiche commerciali insistenti, incluse chiamate e visite ripetute.

Punti di forza:

  1. Installazione rapida e professionale: molti clienti apprezzano l’efficienza e la professionalità dei tecnici Verisure, puntuali e chiari nelle spiegazioni sul funzionamento del sistema.
  2. App intuitiva: l’app mobile di Verisure riceve elogi per semplicità e funzionalità, consentendo agli utenti di monitorare e gestire facilmente il proprio sistema d’allarme a distanza.
  3. Reazione rapida agli allarmi: gli utenti valutano positivamente la velocità di risposta della centrale Verisure in caso di allarme, elemento che rafforza la sensazione di sicurezza e fiducia nel servizio.
  4. Servizio clienti cordiale e disponibile: molte recensioni citano la gentilezza e la disponibilità del personale nel rispondere alle domande e risolvere rapidamente eventuali problemi.
  5. Attrezzatura affidabile e di qualità: gli utenti segnalano un elevato livello di soddisfazione per la qualità e l’affidabilità dei dispositivi, che contribuiscono a una sensazione costante di sicurezza domestica.

Panoramica
Tipo di allarmeCollegato a una centrale d’allarme
InstallazioneInstallazione professionale
Costi e condizioni
Costo inizialeA partire da 299 € (prezzo scontato con Larmkollen)
Costo di installazioneIncluso
Canone mensilea partire da 34,90 € al mese
Contratto di manutenzione e assistenzaIncluso
Centrale operativaIncluso
Costo di interventoIncluso
Servizio chiavi e controllo interno
Informazioni sul sistema di allarme
Produttore/prodotto del sistema di allarmeEssence Group
ConnessioneDoppio canale di comunicazione (Ethernet + Wi-Fi e rete mobile LTE 4G/5G)
Utilizzabile senza connessione Internet
Batteria di riserva
App per smartphone
Allarme di emergenza personale
Funzioni per la casa intelligente
Compatibilità con serrature smart
Rilevatore con videocamera
Telecamera interna
Telecamera esterna
Telecamera porta
Rilevatore di fumo
Rilevatore di perdite d’acqua
Sirena esternaNo

Valutazione di Larmkollen

Verisure è una delle soluzioni più complete oggi disponibili sul mercato. Negli ultimi anni l’azienda ha compiuto notevoli progressi dal punto di vista dei prodotti, con un chiaro focus sull’offerta di servizi che vanno oltre la semplice protezione contro furti e incendi, integrando funzionalità per la smart home. Questo approccio è particolarmente apprezzato da molti nuovi clienti.

I prodotti Verisure vanno considerati principalmente come un “sistema in abbonamento”, poiché è necessario essere clienti per almeno cinque anni prima di poter mantenere l’attrezzatura anche in caso di recesso (con la possibilità di acquisto anticipato). Dato che i dispositivi sono strettamente legati all’ecosistema Verisure, in caso di disdetta il sistema continua a funzionare solo come allarme locale, senza possibilità di collegamento a una centrale di sorveglianza alternativa.

In sintesi: se il tuo obiettivo principale è trovare la soluzione con il costo mensile più basso, esistono alternative più economiche. Tuttavia, Verisure offre un concetto di sicurezza moderno e modulare, che permette di ampliare e personalizzare il sistema in base alle proprie esigenze, mantenendo un equilibrio tra qualità e costo mensile.