Il termine “migliore” viene spesso utilizzato per semplificare scelte che in realtà richiedono valutazioni più approfondite. Quando si parla di sistemi d’allarme per la casa, però, stabilire quale sia davvero “il migliore” non è affatto semplice.
Su Larmkollen.it testiamo e analizziamo sistemi d’allarme da oltre tredici anni, ma preferiamo non assegnare voti o proclamare vincitori assoluti. Ciò che possiamo garantire è che tutti gli allarmi presenti su Larmkollen sono soluzioni sicure, affidabili e consigliate, selezionate con attenzione in base alla qualità, alla tecnologia e alla soddisfazione degli utenti.
Come abbiamo testato
Su Larmkollen.it testiamo e confrontiamo i migliori allarmi casa dal 2012, con l’obiettivo di aiutare i consumatori a scegliere soluzioni davvero sicure e affidabili.
Applichiamo criteri rigorosi per decidere quali sistemi possono essere inclusi su Larmkollen. Da oltre tredici anni installiamo e testiamo allarmi domestici in abitazioni reali, integrando le prove con sessioni di laboratorio per i sistemi più semplici.
La nostra valutazione si basa su:
- Test e installazioni pratiche effettuati in abitazioni reali
- Interviste con responsabili di prodotto e sicurezza
- Analisi basata su intelligenza artificiale di oltre 50.000 recensioni verificate
- Verifica economica e analisi dei reclami dei consumatori
- Confronto con altri test e classifiche indipendenti, come complemento alle nostre conclusioni
Indice dei contenuti
Confronta i 6 migliori allarmi casa
Sector Alarm è una delle due principali aziende di sicurezza domestica in Europa e, secondo le analisi e le recensioni dei clienti, vanta uno dei più alti livelli di soddisfazione nel settore. L’azienda offre una soluzione completa e moderna, basata su un modello trasparente in abbonamento: il cliente utilizza l’impianto in comodato d’uso pagando una quota mensile. I sistemi sono certificati secondo gli standard europei di sicurezza e rispettano le normative CE e UNI EN.
Prezzi e condizioni
Sector Alarm è leggermente più economica rispetto alla concorrente Verisure. In Italia, il costo parte da 1,5 € al giorno (circa 45 € al mese) con installazione professionale gratuita. L’abbonamento non prevede vincolo contrattuale a lungo termine ma richiede un preavviso di disdetta di tre mesi. I prezzi possono subire piccoli aumenti annuali, ma storicamente in misura inferiore rispetto a Verisure.
In sintesi: il cliente utilizza l’impianto in comodato d’uso, il sistema è collegato a una centrale operativa monitorata 24/7, l’installazione e la consulenza sulla sicurezza sono incluse, e gli interventi in caso di allarme sono sempre gratuiti.
Attrezzatura e tecnologia
Sector Alarm utilizza sistemi di allarme sviluppati da Honeywell, noti per la loro affidabilità e qualità costruttiva. Tutti i componenti sono wireless e il sistema comunica tramite rete LTE e connessione a banda larga. L’unità centrale dispone di batteria di riserva che ne garantisce il funzionamento anche in caso di interruzione di corrente. Il sistema può essere integrato con dispositivi per la smart home, come telecamere, rilevatori di fumo e serrature intelligenti.
In sintesi: sistema prodotto da Honeywell, utilizzabile anche senza connessione Internet (solo tramite LTE/4G).
Esperienza d’uso
L’app di Sector Alarm funge da punto di controllo centrale per la gestione dell’allarme, delle automazioni e delle notifiche. L’interfaccia è chiara e intuitiva, e permette di monitorare e gestire il sistema anche a distanza. Pur essendo meno avanzata rispetto a quella di Verisure, risulta perfettamente adeguata per un uso quotidiano.

Sorveglianza e tempi di intervento
La centrale operativa di Sector Alarm è attiva 24 ore su 24, pronta a reagire in caso di intrusione o incendio. Può allertare rapidamente guardie giurate, polizia o vigili del fuoco, offrendo tempi di risposta generalmente molto rapidi.
Assistenza clienti e supporto
Il servizio clienti di Sector Alarm è considerato uno dei migliori nel settore, con recensioni molto positive per disponibilità e cortesia. Gli utenti apprezzano la facilità di contatto e la competenza del personale.
Conclusione
Altamente consigliato. Sector Alarm non offre lo stesso numero di funzioni avanzate e accessori di Verisure (ad esempio, integrazioni smart più limitate, meno modelli di telecamere e assenza di generatore di fumo), ma compensa con un prezzo leggermente inferiore e un servizio complessivamente eccellente. Un’ottima scelta per chi cerca sicurezza, semplicità e un’assistenza affidabile a lungo termine.
- Centrale operativa propria e certificata, installazione professionale, ottime possibilità di espansione, clienti molto soddisfatti
- Canone mensile piuttosto elevato, sistema in comodato d’uso (non di proprietà)
| Panoramica | |
| Bloccato su operatore | Sistema vincolato |
| Tipo di allarme | Sistemi per la casa intelligente |
| Installazione | Installazione professionale |
| Costi e condizioni | |
| Costo iniziale | 0 € |
| Costo di installazione | 0 € |
| Canone mensile | 45 € al mes |
| Contratto di manutenzione e assistenza | Incluso |
| Centrale operativa | Incluso |
| Costo di intervento | Incluso |
| Costo minimo primo anno | – |
| Costo minimo secondo anno | – |
| Durata del contratto | – |
| Preavviso di disdetta | – |
| Servizio chiavi e controllo interno | Sì |
| Informazioni sul sistema di allarme | |
| Produttore/prodotto del sistema di allarme | Honeywell |
| Connessione | Doppio canale di comunicazione (Ethernet + Wi-Fi e rete mobile LTE 4G/5G) |
| Utilizzabile senza connessione Internet | Sì |
| Batteria di riserva | Sì |
| App per smartphone | Sì |
| Allarme di emergenza personale | Sì |
| Funzioni per la casa intelligente | Sì |
| Compatibilità con serrature smart | Sì |
| Rilevatore con videocamera | Sì |
| Telecamera interna | Sì |
| Telecamera esterna | Sì |
| Telecamera porta | Sì |
| Rilevatore di fumo | Sì |
| Rilevatore di perdite d’acqua | Sì |
| Sirena esterna | Sì |
Verisure è un’azienda molto conosciuta nel settore della sicurezza ed è il più grande fornitore europeo di servizi di allarme per abitazioni private. L’azienda offre un concetto di sicurezza completo, con collegamento a una delle più grandi centrali operative monitorate d’Europa. La tecnologia moderna e la vasta gamma di accessori rendono questo sistema un’opzione che vale sicuramente la pena valutare. A Larmkollen apprezziamo il continuo sviluppo tecnologico e di prodotto di Verisure, che migliora anno dopo anno sia l’hardware sia il software.
Prezzi e condizioni
Il prezzo del sistema di allarme Verisure è nella fascia alta del mercato, con un canone mensile a partire da 34,90 € e un costo di installazione da 299 €. L’allarme è venduto senza vincolo contrattuale, ma con un periodo di preavviso di tre mesi. I prezzi possono aumentare annualmente, un aspetto spesso segnalato dai clienti come punto negativo. Poiché non è possibile scollegare il sistema dalla centrale Verisure per collegarlo a un altro operatore, il servizio va considerato come un sistema in abbonamento. Tuttavia, riteniamo che Verisure rappresenti un prodotto premium che giustifica il prezzo grazie alla qualità del servizio e alle sue caratteristiche.
In sintesi: il sistema è vincolato a Verisure, è collegato a una centrale operativa monitorata, include installazione professionale e consulenza sulla sicurezza, interventi gratuiti, manutenzione e contratto di assistenza.
Attrezzatura e tecnologia
Verisure sviluppa internamente la propria tecnologia e offre prodotti di alta qualità con componenti completamente wireless. Il sistema è collegato tramite LTE e rete a banda larga, e l’unità centrale dispone di una batteria di riserva che ne garantisce il funzionamento anche in caso di interruzione di corrente. È possibile integrare il sistema con dispositivi smart home come telecamere, rilevatori di fumo e serrature elettroniche intelligenti.
In sintesi: il sistema è prodotto da Essence Group e può essere utilizzato anche senza connessione Internet.
Esperienza d’uso
L’app Verisure funge da centro di controllo principale per la gestione dell’allarme, le automazioni e le notifiche. È intuitiva e consente un controllo semplice e completo del sistema, anche a distanza. Verisure ha inoltre introdotto il programma Works with Verisure, che permette di integrare diversi dispositivi smart home compatibili. Nonostante le numerose funzioni avanzate, il sistema è progettato per essere facile da usare anche per chi non ha grande familiarità con la tecnologia. È inoltre possibile installare pulsanti di allarme fisici in punti strategici della casa per contattare direttamente la vigilanza.
Due caratteristiche rendono Verisure particolarmente interessante: l’integrazione con le telecamere Arlo, tra le migliori sul mercato, e il generatore di fumo ZeroVision, che può riempire una stanza di fumo in pochi secondi, impedendo a un intruso di vedere. Il fumo è completamente innocuo. Dai nostri test è emerso che, una volta attivato, è quasi impossibile vedere all’interno della stanza.
Leggi il test completo di Verisure per guardare il video dimostrativo.
Sorveglianza e tempi di intervento
La centrale operativa Verisure, attiva 24 ore su 24, è pronta a intervenire in caso di intrusione o incendio e può rapidamente allertare vigilanza privata, polizia o vigili del fuoco. La rapidità di risposta è uno degli aspetti più apprezzati dagli utenti.
Assistenza clienti e supporto
Il servizio clienti Verisure è generalmente di alto livello e riceve recensioni positive per disponibilità e competenza. Gli operatori sono facilmente raggiungibili e in grado di risolvere rapidamente eventuali problemi.
Conclusione
Fortemente consigliato. Nella valutazione, è importante considerare due principali svantaggi: 1) il prezzo e i possibili aumenti annuali, 2) l’assenza di una vera proprietà del sistema. Se questi aspetti non rappresentano un problema, è improbabile che Verisure deluda le aspettative: si tratta di un sistema di allarme completo, moderno e altamente affidabile.
- Ampia gamma di prodotti, soluzione completa, installazione professionale, dispositivi eleganti e sicuri, doppio canale di comunicazione, ottima app per smartphone.
- Prezzo premium – sia il costo iniziale che quello mensile, sistema vincolato all’operatore.
| Panoramica | |
| Bloccato su operatore | Sistema vincolato |
| Tipo di allarme | Collegato a una centrale d’allarme |
| Installazione | Installazione professionale |
| Costi e condizioni | |
| Costo iniziale | A partire da 299 € (prezzo scontato con Larmkollen) |
| Costo di installazione | Incluso |
| Canone mensile | a partire da 34,90 € al mese |
| Contratto di manutenzione e assistenza | Incluso |
| Centrale operativa | Incluso |
| Costo di intervento | Incluso |
| Costo minimo primo anno | – |
| Costo minimo secondo anno | – |
| Durata del contratto | Nessun vincolo contrattuale |
| Preavviso di disdetta | 3 mesi |
| Servizio chiavi e controllo interno | Sì |
| Informazioni sul sistema di allarme | |
| Produttore/prodotto del sistema di allarme | Essence Group |
| Connessione | Doppio canale di comunicazione (Ethernet + Wi-Fi e rete mobile LTE 4G/5G) |
| Utilizzabile senza connessione Internet | Sì |
| Batteria di riserva | Sì |
| App per smartphone | Sì |
| Allarme di emergenza personale | Sì |
| Funzioni per la casa intelligente | Sì |
| Compatibilità con serrature smart | Sì |
| Rilevatore con videocamera | Sì |
| Telecamera interna | Sì |
| Telecamera esterna | Sì |
| Telecamera porta | Sì |
| Rilevatore di fumo | Sì |
| Rilevatore di perdite d’acqua | Sì |
| Sirena esterna | No |
Ring Alarm è un sistema di sicurezza domestica semplice e accessibile, pensato per chi desidera gestire la propria sicurezza in autonomia. Non è collegato a una centrale operativa, ma offre funzioni affidabili, una buona qualità costruttiva e un’app chiara. La semplicità del sistema lo rende adatto a chi cerca un allarme pratico e intuitivo, meno indicato invece per abitazioni di grandi dimensioni o esigenze di protezione più avanzate.
Prezzi e condizioni
Ring Alarm è venduto come sistema indipendente, senza costi di installazione o vincoli contrattuali. Può essere utilizzato anche senza abbonamento, ma in tal caso non è possibile accedere alla cronologia o salvare i video delle telecamere Ring. L’abbonamento Ring Protect costa 3,99 € al mese o 39,99 € all’anno e consente di visualizzare gli eventi e accedere alle registrazioni. L’acquisto avviene online o tramite rivenditori come Amazon.it e l’installazione è completamente fai-da-te.
In sintesi: installazione autonoma, nessun vincolo contrattuale, possibilità di utilizzo anche senza abbonamento.
Attrezzatura e tecnologia
Il sistema Ring Alarm include un’unità centrale con sirena integrata, sensori di movimento, contatti magnetici per porte e finestre e un pannello di controllo portatile. Tutti i componenti comunicano in modalità wireless e il sistema può essere ampliato con ulteriori sensori o videocamere Ring, come Ring Doorbell o Stick Up Cam. L’unità centrale dispone di una batteria di riserva con autonomia di circa 24 ore e passa automaticamente alla rete mobile in caso di interruzione della connessione Internet.
In sintesi: sistema wireless con batteria di riserva, compatibile con altri dispositivi Ring, utilizzabile anche senza abbonamento.
Esperienza d’uso
L’app Ring è semplice da usare e permette di gestire facilmente l’attivazione e la disattivazione dell’allarme, oltre a configurare gli utenti e i tempi di ingresso o uscita. È possibile gestire un numero illimitato di utenti, ciascuno con il proprio codice. Gli utenti “Shared” possono controllare l’allarme ma non modificarne le impostazioni. L’interfaccia è in inglese ma risulta intuitiva. Il sistema invia notifiche in tempo reale e può anche effettuare una chiamata automatica in caso di allarme se è attivo l’abbonamento.
Immagine: installazione e test di Ring Alarm. Il sistema è stato installato e configurato in pochi minuti, senza bisogno di tecnici.
Prestazioni e autonomia
Durante i test, il sistema si è dimostrato stabile e affidabile. Le sirene integrate non sono particolarmente potenti ma sufficienti per uso domestico. La luce blu dell’unità base, che segnala il corretto funzionamento del sistema, può risultare fastidiosa di notte poiché non è disattivabile.
Assistenza clienti e supporto
Ring offre assistenza tramite chat, telefono ed e-mail. Le informazioni tecniche e i manuali in italiano sono disponibili online. Non esiste una rete di installatori ufficiali, poiché il sistema è progettato per l’autoinstallazione.
Conclusione
Ring Alarm è una soluzione semplice, flessibile e conveniente per chi desidera un allarme autonomo e facilmente integrabile con altri prodotti smart. Non sostituisce i sistemi professionali con centrale operativa, ma si distingue per facilità d’uso e prezzo competitivo. Ideale per piccoli appartamenti o abitazioni dove si desidera un livello di sicurezza essenziale e gestibile in totale autonomia.
- Struttura robusta, installazione semplice e utilizzo intuitivo, compatibile con altri dispositivi Ring come le videocamere.
- Pochi sensori, possibilità di personalizzazione limitate (soprattutto per abitazioni più grandi), l’unità base emette una luce blu che non può essere attenuata o spenta.
| Panoramica | |
| Bloccato su operatore | – |
| Tipo di allarme | Sistemi per la casa intelligente |
| Installazione | Installazione fai-da-te semplice |
| Costi e condizioni | |
| Costo iniziale | 249 € |
| Costo di installazione | – |
| Canone mensile | 0-3,99 € |
| Contratto di manutenzione e assistenza | No |
| Centrale operativa | No |
| Costo di intervento | – |
| Costo minimo primo anno | – |
| Costo minimo secondo anno | – |
| Durata del contratto | – |
| Preavviso di disdetta | – |
| Servizio chiavi e controllo interno | No |
| Informazioni sul sistema di allarme | |
| Produttore/prodotto del sistema di allarme | Ring (Amazon) |
| Connessione | Banda larga, rete mobile di riserva |
| Utilizzabile senza connessione Internet | No |
| Batteria di riserva | Sì |
| App per smartphone | Sì |
| Allarme di emergenza personale | – |
| Funzioni per la casa intelligente | Sì |
| Compatibilità con serrature smart | Sì |
| Rilevatore con videocamera | Sì |
| Telecamera interna | Sì |
| Telecamera esterna | Sì |
| Telecamera porta | – |
| Rilevatore di fumo | Sì |
| Rilevatore di perdite d’acqua | Sì |
| Sirena esterna | Sì |
Ajax Systems è uno dei produttori di sistemi d’allarme più innovativi d’Europa. L’azienda combina design elegante, tecnologia avanzata e un’installazione semplice, offrendo un sistema che può funzionare sia in modo indipendente sia collegato a una centrale di sorveglianza. Tutti i componenti trasmettono una sensazione di alta qualità e il sistema è certificato secondo lo standard europeo EN 50131 livello 2.
Prezzi e condizioni
Ajax Systems si distingue da concorrenti come Verisure e Sector Alarm perché non prevede alcun canone mensile. Il cliente acquista il sistema con un costo iniziale a partire da circa 4.000 SEK e può scegliere liberamente se collegarlo a una centrale operativa. Non esistono vincoli contrattuali né spese obbligatorie di manutenzione.
In sintesi: il sistema è di proprietà del cliente, non richiede abbonamenti e può essere usato sia come impianto autonomo che monitorato professionalmente.
Attrezzatura e tecnologia
Il sistema Ajax è completamente wireless e utilizza una connessione Internet o doppia SIM per garantire la massima affidabilità. Ogni componente è alimentato a batteria con durata fino a sette anni, mentre l’unità centrale dispone di una batteria di riserva con autonomia fino a 16 ore. È possibile integrare sensori di movimento con fotocamera, contatti magnetici, rilevatori di fumo, perdite d’acqua e sirene esterne.
Ajax offre anche accessori smart come prese intelligenti, relè e interruttori, oltre alla possibilità di collegare videocamere compatibili tramite protocollo RTSP. Tuttavia, non supporta ancora Alexa, Google Home o Apple HomeKit.
In sintesi: sistema wireless con doppia SIM, batteria di lunga durata e funzioni smart home opzionali.
Esperienza d’uso
L’app Ajax è il centro di controllo del sistema: consente di gestire l’allarme, visualizzare le immagini dei sensori, creare zone di sicurezza e programmare attivazioni automatiche. L’interfaccia è moderna, stabile e disponibile in italiano. L’allarme può essere gestito tramite app, tastiera o telecomando fisico.
In sintesi: app intuitiva, gestione flessibile e impostazioni personalizzabili.
Sicurezza e affidabilità
Ajax cambia automaticamente frequenza in caso di tentativi di interferenza e invia un segnale a ciascun sensore ogni 12 secondi per verificarne lo stato. Tutte le comunicazioni sono criptate e protette contro sabotaggi. Le certificazioni europee garantiscono il rispetto dei più alti standard di sicurezza.
In sintesi: sistema robusto, stabile e conforme agli standard di sicurezza professionali.
Conclusione
Ajax Systems offre un sistema d’allarme moderno, affidabile e privo di costi ricorrenti. È la scelta ideale per chi desidera un impianto di alta qualità, personalizzabile e gestibile in autonomia, ma con la possibilità di connessione a una centrale di sorveglianza in futuro. Un’opzione eccellente per chi cerca sicurezza senza abbonamenti e con totale controllo sull’impianto.
- Facile da installare, design moderno e discreto, ampia gamma di accessori, app intuitiva e stabile, lunga durata delle batterie, alta affidabilità della connessione, possibilità di integrazione con telecamere, funzioni smart home disponibili, nessun costo mensile obbligatorio, certificazione europea EN 50131 livello 2.
- Non compatibile con Alexa, Google Home o Apple HomeKit, prezzo iniziale relativamente alto, alcune funzioni richiedono accessori aggiuntivi, sensibilità del rilevatore di fumo variabile, mancano servizi di vigilanza inclusi, nessuna tastiera fisica nel kit base.
| Panoramica | |
| Bloccato su operatore | – |
| Tipo di allarme | Sistemi per la casa intelligente |
| Installazione | Installazione fai-da-te semplice |
| Costi e condizioni | |
| Costo iniziale | Da 400 € |
| Costo di installazione | – |
| Canone mensile | Da 0 € |
| Contratto di manutenzione e assistenza | No |
| Centrale operativa | Non incluso, ma collegabile |
| Costo di intervento | – |
| Costo minimo primo anno | – |
| Costo minimo secondo anno | – |
| Durata del contratto | – |
| Preavviso di disdetta | – |
| Servizio chiavi e controllo interno | – |
| Informazioni sul sistema di allarme | |
| Produttore/prodotto del sistema di allarme | Ajax Systems |
| Connessione | Doppio canale di comunicazione (Ethernet + Wi-Fi + rete mobile LTE 4G) |
| Utilizzabile senza connessione Internet | Sì |
| Batteria di riserva | Sì, fino a 16 ore |
| App per smartphone | Sì |
| Allarme di emergenza personale | – |
| Funzioni per la casa intelligente | Sì |
| Compatibilità con serrature smart | Sì |
| Rilevatore con videocamera | Sì |
| Telecamera interna | Sì* |
| Telecamera esterna | Sì* |
| Telecamera porta | Sì |
| Rilevatore di fumo | Sì |
| Rilevatore di perdite d’acqua | Sì |
| Sirena esterna | Sì |
Eufy è un marchio in rapida crescita nel settore della sicurezza domestica e propone una gamma di sistemi all-in-one pensati per chi desidera proteggere la propria abitazione in modo autonomo. Il sistema Eufy Security si distingue per la semplicità d’installazione, l’assenza di costi ricorrenti e l’elevata qualità dell’app di gestione.
Prezzi e condizioni
Eufy Security è disponibile in Italia a un prezzo medio compreso tra 250 € e 350 €, a seconda del kit scelto e del numero di componenti inclusi. Non è richiesto alcun abbonamento mensile per utilizzare le funzioni principali: tutte le registrazioni vengono salvate in locale sull’hub o su memoria esterna. L’acquisto avviene online o presso i principali rivenditori di elettronica. L’installazione è completamente fai-da-te e non sono previsti costi aggiuntivi.
In sintesi: nessun abbonamento obbligatorio, registrazione locale dei dati, installazione autonoma e prezzi competitivi.
Attrezzatura e tecnologia
Il sistema è composto da un hub centrale, sensori di movimento, contatti magnetici per porte e finestre e, in alcuni kit, videocamere integrate. Tutti i componenti sono wireless e possono essere gestiti dall’app Eufy Security. Il sistema supporta l’integrazione con Amazon Alexa e Google Assistant, ma non con Apple HomeKit. L’hub include una sirena interna, mentre le videocamere dispongono di memoria integrata e connessione crittografata.
La qualità costruttiva è solida, e il sistema può essere ampliato facilmente aggiungendo nuovi sensori o dispositivi Eufy, come campanelli video o telecamere da interno.
In sintesi: sistema modulare e sicuro, compatibile con Alexa e Google Assistant, espandibile con altri dispositivi Eufy.
Esperienza d’uso
L’app Eufy Security è uno dei punti di forza del sistema: è intuitiva, ben tradotta in italiano e consente un controllo completo dell’allarme e delle videocamere. È possibile impostare modalità personalizzate (casa, assente, notte) e ricevere notifiche in tempo reale in caso di movimento o apertura di porte. Le impostazioni permettono di regolare la sensibilità dei sensori e di creare automazioni di base tra dispositivi.
Durante i test, il sistema ha mostrato una buona stabilità di connessione e tempi di risposta rapidi. La sirena interna, sebbene non molto potente, è sufficiente per piccoli appartamenti o abitazioni di medie dimensioni.
Assistenza clienti e supporto
Eufy offre assistenza in lingua italiana via e-mail e chat. L’app include una sezione di supporto tecnico con guide dettagliate e aggiornamenti firmware frequenti. La garanzia standard è di due anni, in linea con le normative europee.
Conclusione
Eufy Security rappresenta una soluzione completa, moderna e conveniente per la sicurezza domestica. È ideale per chi desidera un sistema privo di abbonamenti, facile da installare e gestire. Pur non essendo collegato a una centrale operativa e con una sirena non particolarmente potente, si distingue per la qualità dell’app, la semplicità d’uso e la compatibilità con l’ecosistema smart di Eufy. Una scelta consigliata per chi cerca un sistema flessibile e affidabile a un prezzo competitivo.
- Installazione semplice, nessun abbonamento obbligatorio, app intuitiva e ben tradotta, sistema espandibile e compatibile con videocamere e serrature smart Eufy
- Sirena poco potente, non compatibile con Apple HomeKit, traduzione dell’app non sempre precisa, portata del sensore inferiore alle aspettative
| Panoramica | |
| Bloccato su operatore | – |
| Tipo di allarme | Sistemi per la casa intelligente |
| Installazione | Installazione fai-da-te semplice |
| Costi e condizioni | |
| Costo iniziale | – |
| Costo di installazione | – |
| Canone mensile | |
| Contratto di manutenzione e assistenza | No |
| Centrale operativa | No |
| Costo di intervento | – |
| Costo minimo primo anno | – |
| Costo minimo secondo anno | 0 |
| Durata del contratto | – |
| Preavviso di disdetta | – |
| Servizio chiavi e controllo interno | No |
| Informazioni sul sistema di allarme | |
| Produttore/prodotto del sistema di allarme | Eufy |
| Connessione | Ethernet |
| Utilizzabile senza connessione Internet | No |
| Batteria di riserva | Sì |
| App per smartphone | Sì |
| Allarme di emergenza personale | No |
| Funzioni per la casa intelligente | Sì |
| Compatibilità con serrature smart | Sì |
| Rilevatore con videocamera | – |
| Telecamera interna | Sì |
| Telecamera esterna | Sì |
| Telecamera porta | Sì |
| Rilevatore di fumo | Sì |
| Rilevatore di perdite d’acqua | Sì |
| Sirena esterna | Sì |
Yale è uno dei marchi di sicurezza domestica più riconosciuti al mondo e offre una gamma di sistemi d’allarme pensati per l’uso residenziale. Lo Yale Smart Alarm Starter Kit+ è un sistema autonomo, non collegato a una centrale operativa, che si distingue per la semplicità d’installazione e l’elevata compatibilità con altri prodotti del marchio.
Prezzi e condizioni
Yale Smart Alarm Starter Kit+ è disponibile sul mercato italiano a un prezzo indicativo di circa 300–350 €, a seconda del rivenditore e del numero di accessori inclusi. L’utilizzo completo del sistema richiede la sottoscrizione di un abbonamento Yale, necessario per accedere a tutte le funzionalità dell’app e ai servizi cloud. L’abbonamento include notifiche avanzate, gestione remota e archiviazione degli eventi. Non ci sono vincoli contrattuali o costi di installazione.
In sintesi: costo iniziale contenuto, nessun vincolo, abbonamento necessario per sfruttare tutte le funzioni.
Attrezzatura e tecnologia
Il kit include un’unità centrale (hub), due sensori di movimento e due contatti magnetici per porte e finestre. Tutti i componenti comunicano in modalità wireless, con una portata fino a un chilometro, e l’installazione è completamente fai-da-te. L’unità centrale dispone di una sirena integrata, con possibilità di aggiungere una sirena esterna opzionale. Il sistema può essere ampliato con ulteriori sensori, rilevatori di fumo, allarmi per perdite d’acqua e videocamere Yale.
Yale Smart Alarm è compatibile con Google Home e Alexa, ma non con Apple HomeKit. Può inoltre essere collegato alle serrature elettroniche Yale (come Linus e Doorman) tramite il dispositivo Yale Connect Bridge, consentendo lo sblocco automatico della porta quando l’allarme viene disattivato.
In sintesi: sistema wireless espandibile, compatibile con Alexa e Google Home, integrazione con le serrature smart Yale.
Esperienza d’uso
L’app Yale Home consente di gestire l’allarme, visualizzare lo stato dei sensori e creare fino a quattro zone indipendenti, che possono essere attivate o disattivate separatamente. L’interfaccia è semplice e intuitiva, sebbene le istruzioni siano piuttosto concise e disponibili solo in inglese. L’allarme può essere attivato e disattivato tramite tastiera, telecomando o app. Il sistema dispone anche di una protezione contro i tentativi di disturbo radio (jammer), che invia un avviso in caso di interferenze.
Durante i test, il sistema ha dimostrato una buona stabilità e una comunicazione affidabile tra i dispositivi. La sirena interna dell’hub non è particolarmente potente, per cui è consigliato aggiungere una sirena esterna se l’allarme viene installato in una casa indipendente.
Confronto e sicurezza
Rispetto ad altri sistemi simili, Yale Smart Alarm offre una protezione adeguata ma non raggiunge la robustezza tecnica dei sistemi Ajax o Verisure. Tuttavia, il prezzo inferiore, la semplicità d’uso e la flessibilità ne fanno una scelta equilibrata per chi desidera un allarme senza canoni elevati.
In sintesi: soluzione completa ma accessibile, con buone funzioni di base e compatibilità estesa con altri prodotti smart.
Conclusione
Yale Smart Alarm Starter Kit+ rappresenta un’ottima opzione per chi cerca un sistema d’allarme fai-da-te affidabile, facile da installare e gestire tramite app. Non offre lo stesso livello di sicurezza dei sistemi professionali collegati a una centrale operativa, ma garantisce buone prestazioni e un’eccellente flessibilità d’espansione. Ideale per appartamenti o abitazioni di piccole e medie dimensioni.
- Installazione semplice, sistema espandibile, compatibile con Alexa e Google Home, buona portata wireless, prezzo accessibile
- Sirena interna poco potente, istruzioni solo in inglese, abbonamento necessario per funzioni complete, nessuna compatibilità con Apple HomeKit
| Panoramica | |
| Bloccato su operatore | – |
| Tipo di allarme | Sistemi per la casa intelligente |
| Installazione | Installazione fai-da-te semplice |
| Costi e condizioni | |
| Costo iniziale | 300–350 € |
| Costo di installazione | – |
| Canone mensile | €4,50 al mese |
| Contratto di manutenzione e assistenza | No |
| Centrale operativa | No |
| Costo di intervento | – |
| Costo minimo primo anno | – |
| Costo minimo secondo anno | – |
| Durata del contratto | – |
| Preavviso di disdetta | – |
| Servizio chiavi e controllo interno | No |
| Informazioni sul sistema di allarme | |
| Produttore/prodotto del sistema di allarme | Yale |
| Connessione | Ethernet/wifi + GSM |
| Utilizzabile senza connessione Internet | No |
| Batteria di riserva | Sì |
| App per smartphone | Sì |
| Allarme di emergenza personale | – |
| Funzioni per la casa intelligente | – |
| Compatibilità con serrature smart | – |
| Rilevatore con videocamera | – |
| Telecamera interna | – |
| Telecamera esterna | – |
| Telecamera porta | – |
| Rilevatore di fumo | – |
| Rilevatore di perdite d’acqua | – |
| Sirena esterna |
Metodo – criteri di selezione e processo di test
Vogliamo che chi legge capisca subito perché consigliamo un sistema d’allarme rispetto a un altro. Qui di seguito descriviamo, in breve, le fasi e i dati che analizziamo prima di dare la nostra valutazione finale.
1. Criteri di selezione
- Copertura nazionale – Il sistema d’allarme (e l’eventuale installazione) deve essere disponibile in tutta Italia.
- Centrale di sorveglianza certificata – Tutti i sistemi devono poter essere collegati a una centrale operativa certificata secondo le normative europee vigenti.
- Apparecchiature e personale certificati (plus) – Premiati i prodotti approvati da enti di certificazione (come SBSC o equivalenti europei), installatori qualificati e aziende certificate, anche se non è un requisito obbligatorio.
- Ridondanza tecnica – Il sistema deve continuare a funzionare anche in caso di interruzione di Internet; richiediamo quindi una combinazione di backup GSM, sirena locale e connessione Ethernet/Wi-Fi.
- Stabilità finanziaria – L’azienda deve dimostrare solidità economica e prospettive di crescita sostenibili. Le realtà più piccole devono mostrare finanziamenti esterni o il supporto di un gruppo solido.
- Esperienza cliente e reputazione – Consideriamo i risultati dei nostri test a lungo termine e analizziamo oltre 50.000 recensioni verificate (Trustpilot, Google e altre fonti).
- Condizioni contrattuali eque – Prezzi chiari, nessun vincolo eccessivo, facilità di disdetta e totale trasparenza su costi e durata dei contratti.
- Indipendenza editoriale – Nessuna azienda può acquistare posizioni o recensioni. I prodotti vengono concessi solo in prestito per i test e pubblichiamo sempre risultati indipendenti.
2. Test pratici – fasi e obiettivi
Fase | Durata | Cosa misuriamo e perché |
|---|---|---|
Test a lungo termine | ≥ 3 mesi in case e appartamenti | Stabilità, durata delle batterie, falsi allarmi |
Installazione e app | 1–3 giorni | Facilità d’uso, integrazione con dispositivi smart home |
Simulazione in laboratorio | 24 ore | Livello sonoro della sirena (dB), portata dei sensori, allarmi di sabotaggio |
Mystery call | 5 scenari | Tempo di risposta e capacità di risoluzione del servizio clienti |
3. Raccolta dati e analisi
Oltre 50.000 recensioni verificate vengono analizzate automaticamente (NLP) e manualmente per garantire la qualità dei risultati.
I risultati vengono confrontati con altri test indipendenti e report di settore, per ridurre al minimo eventuali bias.
Interviste con centrali operative e visite presso clienti selezionati completano l’analisi.
4. Analisi finanziaria
Esaminiamo bilanci annuali e rating di credito, in particolare per le aziende più piccole. Richiediamo un capitale proprio positivo o una copertura finanziaria di almeno 18 mesi.
Verifichiamo inoltre che il sistema d’allarme continui a funzionare localmente anche in caso di interruzione del servizio cloud.
5. Criteri di valutazione e ponderazione
Sicurezza e tempi di risposta
Funzionalità e tecnologia
Costo totale di proprietà (5 anni)
Esperienza cliente
Solidità aziendale
I giudizi finali sono suddivisi in tre livelli: Fortemente consigliato ▸ Consigliato ▸ Non consigliato.
6. Monitoraggio continuo
Prezzi, aggiornamenti tecnologici e reputazione di mercato vengono monitorati costantemente. Aggiorniamo la nostra classifica ogni volta che emergono cambiamenti che influiscono su sicurezza, prezzo o disponibilità.
7. Indipendenza e trasparenza
Larmkollen è completamente gratuito per i lettori. Riceviamo un compenso solo quando viene inviata una richiesta di preventivo tramite i nostri moduli.
Le aziende non possono mai pagare per influenzare i risultati o le nostre valutazioni.
Guida all’acquisto: i nostri migliori consigli
Lascia che siano budget e necessità a guidarti
Un sistema d’allarme domestico è un investimento importante per proteggere la tua casa e la tua famiglia. Con tante funzioni, opzioni di monitoraggio e fasce di prezzo diverse, può essere difficile capire quale sia la scelta giusta per te. Ecco una guida semplice per aiutarti a decidere.
Funzionalità – antifurto o sistema d’allarme completo?
In generale, tutti gli allarmi domestici includono una funzione antifurto: protezione e monitoraggio contro le effrazioni tramite rilevatori di movimento, contatti magnetici e sensori con fotocamera. Questi sistemi possono essere collegati a una centrale di sorveglianza o semplicemente a una sirena e a un’app per smartphone.
Un vero sistema d’allarme, invece, protegge l’intera abitazione. Include rilevatori di fumo, sensori di perdita d’acqua e pulsanti di emergenza. Molti offrono anche integrazioni smart, come serrature intelligenti, videocitofoni, controllo luci e termostati.
Opzioni di monitoraggio
Monitoraggio professionale: collegamento 24/7 con una centrale operativa che interviene immediatamente in caso di allarme.
Autogestione: ricevi notifiche direttamente sullo smartphone e gestisci l’allarme senza costi mensili.
Larmkollen consiglia di scegliere un sistema collegato a una centrale di sorveglianza per la massima sicurezza e tranquillità – una scelta raccomandata anche da polizia e compagnie assicurative.
💡 Un sistema collegato a una centrale certificata può anche offrire uno sconto sull’assicurazione casa.
Installazione
Esistono due modalità di installazione:
Installazione professionale: consigliata per sistemi più complessi che richiedono un corretto posizionamento e configurazione. Dovrebbe includere anche una consulenza sulla sicurezza.
Installazione fai-da-te: adatta a sistemi wireless più piccoli e semplici da configurare.
Se scegli un sistema da installare autonomamente, assicurati che sia preconfigurato e che il rivenditore offra un buon servizio di assistenza.
Panoramica dei costi
I prezzi variano in base alla complessità del sistema e al tipo di monitoraggio. Il costo totale può includere:
Costo iniziale: pagamento per l’hardware e l’eventuale installazione.
Canone mensile: per servizi di monitoraggio o funzioni aggiuntive.
Costi nascosti: fai attenzione a eventuali spese per rinnovi contrattuali, disdette o servizi extra. Il costo complessivo in 10 anni può variare tra 2.000 e 6.000 € a seconda del fornitore.
Contratti e flessibilità
È importante leggere con attenzione le condizioni contrattuali prima di firmare. Alcuni fornitori richiedono contratti a lungo termine con penali di recesso, mentre altri offrono formule flessibili. Informati su eventuali vincoli, costi di disdetta e cosa accade all’impianto in caso di recesso.
Componenti e tecnologia
Ogni sistema d’allarme può includere diverse tecnologie:
Sensori e telecamere: rilevatori di movimento, sensori per porte e finestre e videocamere per interni ed esterni.
Integrazione smart home: controllo di luci, serrature e termostati tramite app per una maggiore automazione.
Backup e ridondanza: alcuni sistemi dispongono di batterie di riserva e doppia connessione (LTE e Wi-Fi) per garantire il funzionamento anche in caso di blackout o problemi di rete. Evita sistemi basati solo su GSM o 3G, tecnologie ormai superate.
Esperienza d’uso e app
Scegli un sistema facile da usare per tutti i membri della famiglia. Molti produttori offrono telecomandi, badge o app mobili che permettono di gestire l’allarme, ricevere notifiche e controllare altre funzioni da remoto. Automazioni e controllo a distanza possono migliorare la sicurezza e semplificare la vita quotidiana.
Assistenza clienti e supporto
Un buon servizio clienti è fondamentale, soprattutto in fase di installazione o in caso di problemi. Scegli un fornitore con assistenza rapida, personale competente e recensioni positive da altri utenti.
Dimensioni e solidità dell’azienda
Affidati a un’azienda solida e affermata, con buone risorse finanziarie e una reputazione consolidata. Le realtà più grandi tendono a offrire servizi più stabili e supporto più duraturo, garantendo tranquillità e affidabilità nel lungo periodo.






