Eufy Security One-Stop Home Security Solution è un sistema di allarme semplice e pensato per chi non vuole pagare abbonamenti a centrali operative o servizi cloud. Il sistema è facilmente espandibile con ulteriori componenti di diversi tipi.
Massima semplicità e discrezione visiva: questa è la descrizione che meglio si adatta a Eufy Security One-Stop Home Security Solution. L’installazione è senza problemi e sia l’app che il manuale offrono un valido supporto anche a chi non ha esperienza con questo tipo di sistema. L’allarme invia notifiche ai telefoni collegati e, localmente, utilizza la sirena integrata nell’unità base.
Non si tratta quindi di un sistema per chi cerca la massima sicurezza – per quella serve un allarme collegato a una centrale operativa – ma è perfetto per chi desidera tenere sotto controllo ciò che accade a casa, in una seconda abitazione o su una barca, quando nessuno è (o dovrebbe essere) presente.
Specifiche principali
- Installazione semplice
- Sensibilità del sensore di movimento regolabile
Installazione semplice del sistema di allarme Eufy Security

Colpisce l’attenzione che il produttore dedica alla documentazione. In quattro libretti compatti, le istruzioni spiegano in modo chiaro e rapido come installare ogni componente e come funziona.
Le istruzioni sono in inglese (e in altre nove lingue – ma non in svedese), tuttavia risultano facili da seguire in tutte le fasi, dall’installazione all’utilizzo. Sono abbondantemente illustrate per ridurre al minimo il rischio di errori. Nel manuale dedicato al sensore di movimento, ad esempio, vengono fornite immagini che mostrano come posizionare e inclinare il sensore per ottenere la massima copertura. È consigliato effettuare alcuni test pratici, ma le istruzioni offrono un ottimo punto di partenza.
Dopo aver scaricato l’app Eufy Security e creato un account, è sufficiente collegare l’hub alla presa di corrente e al router di casa per la connessione di rete. “Welcome to Eufy Security. Please follow the instructions in the app”, annuncia una voce femminile. Il fatto che il dispositivo parli può sembrare superfluo per gli utenti più esperti, ma chi è alle prime armi apprezzerà certamente le istruzioni vocali chiare e rassicuranti.

È necessario un account, ma non un abbonamento
Il sistema di allarme Eufy Security non richiede alcun abbonamento, poiché le informazioni non vengono salvate nel cloud – a meno che non si scelga di attivare e pagare per questo servizio. Il sistema funziona in modo completamente indipendente da piattaforme cloud di terze parti.
È comunque necessario creare un account Eufy, almeno per consentire al produttore di inviare aggiornamenti del firmware e mantenere il dispositivo sempre aggiornato.

L’app Eufy Security assiste in modo eccellente durante l’installazione di tutti i componenti, inclusa l’unità base o hub. Le immagini presenti nell’app mostrano chiaramente anche come montare i sensori per ottenere le migliori prestazioni.
La prima cosa che accade una volta completato l’abbinamento tra l’app e l’unità base è, come prevedibile, l’aggiornamento del firmware. Dopo alcuni minuti, una volta terminato l’aggiornamento, si possono aggiungere i tre sensori inclusi nel pacchetto: due sensori per porte/finestre e un rilevatore di movimento.
Tutti i sensori utilizzano una batteria CR123A (inclusa), con una durata dichiarata dal produttore di circa due anni. L’aggiunta dei sensori dovrebbe essere semplice, come indicato nel manuale, ovvero “seguire le istruzioni nell’app”. Tuttavia, i primi passaggi non sono spiegati in modo del tutto chiaro: ho dovuto dedurre che fosse necessario selezionare “Aggiungi dispositivo”, poi “Sistema di allarme” e infine “Sensore di ingresso”. Non è complicato, ma nemmeno così intuitivo come il manuale lascia intendere.

Nell’app, il contatto magnetico è chiamato “Sensore di ingresso”. Una volta completata la configurazione, il piccolo schermo fornisce istruzioni chiare e presto l’unità base conferma con una voce femminile: “Device was added successfully”. Come ultimo passaggio, è possibile scegliere a quale area della casa assegnare il sensore – ad esempio cucina, ingresso o balcone. Il rilevatore di movimento viene installato in modo analogo, con il supporto dell’app.
L’app mostra come montare
Finora abbiamo parlato della parte software dell’installazione, ma l’app non si ferma qui: mostra immagini dettagliate su come montare correttamente i sensori vicino a porte e finestre. Fornisce inoltre informazioni precise su misure e posizionamento, aiutando l’utente a evitare errori durante il montaggio.
Lo stesso vale per il sensore di movimento. L’app suggerisce anche come posizionarlo se si hanno animali domestici, per ridurre il rischio di falsi allarmi. La differenza principale riguarda l’angolo di inclinazione: nelle abitazioni con animali, il sensore deve essere montato con un’inclinazione più bassa rispetto a una casa senza animali, in modo che cani o gatti possano muoversi liberamente sotto l’area coperta dal sensore.

- È possibile impostare il livello di sensibilità del rilevatore di movimento.
- Il sistema non dispone di una modalità specifica per il riconoscimento degli animali domestici. In alternativa, l’app consiglia di inclinare il sensore di dieci gradi rispetto all’installazione standard.
- Quando l’allarme è attivato, è possibile impostare un ritardo di attivazione, valido per l’intero sistema o per singoli sensori, per avere il tempo di uscire di casa prima che scatti l’allarme.
Per trovare la posizione corretta del sensore, l’app include una modalità di test dedicata che consente di regolare la sensibilità muovendosi davanti al dispositivo. Una spia LED segnala quando viene rilevato un movimento.
Le dimensioni compatte del sensore ne facilitano il posizionamento anche da un punto di vista estetico. Come per gli altri componenti del sistema, è possibile fissarlo con le viti incluse o utilizzare il nastro biadesivo fornito in dotazione.

Eufy Security nella vita quotidiana
Il sistema di allarme Eufy Security è discreto e semplice proprio come dovrebbe essere un allarme domestico. Al limite del minimalismo, forse. Il telefono invia notifiche quando qualcuno si muove nel corridoio o nel soggiorno, oppure quando si apre la porta del balcone o quella d’ingresso. Quando l’allarme è disattivato, la base resta silenziosa, ma continuo a ricevere notifiche sul telefono ogni volta che un sensore si attiva.
Personalizzare il comportamento dell’allarme
Queste sono le impostazioni predefinite del sistema. Quando mi stanco di ricevere troppe notifiche, apro l’app e imposto il sistema in modo che resti silenzioso finché l’allarme domestico è attivo. È anche possibile configurare una terza modalità: ad esempio, far sì che il telefono invii una notifica quando si apre la porta del balcone, ma che gli altri sensori restino silenziosi. Questa modalità è chiamata Custom nelle istruzioni e abbreviata CUS sul tastierino.
L’app Eufy Security offre più funzioni di quante ne servano realmente per un sistema di allarme così semplice. Questo perché è la stessa app utilizzata per l’intero ecosistema Eufy, che comprende anche videocamere e serrature smart in numerose varianti. Tuttavia, Eufy è riuscita a mantenere l’interfaccia intuitiva, nonostante la quantità di funzioni aggiuntive. Nella schermata principale compaiono due pulsanti: Resto a casa e Esco (in svedese “Jag stannar” e “Jag lämnar”).
Sotto i due pulsanti è visibile ogni dispositivo o sensore del sistema, mostrato come un riquadro separato. Selezionandone uno, si accede a una schermata con lo stato della batteria, le informazioni sul sensore e un registro delle attività più recenti. Per i sensori di porte o finestre, è possibile scegliere se emettere o meno un segnale sonoro dalla base quando il sensore viene attivato.
Attivazione automatica dell’allarme
Per chi vuole semplificarsi la vita, è molto facile personalizzare l’allarme Eufy Security. Una funzione non menzionata esplicitamente nelle istruzioni è la possibilità di utilizzare la geolocalizzazione (geofencing). In pratica, è possibile impostare l’attivazione automatica dell’allarme quando si lascia la casa e la disattivazione quando si rientra.

Hai diverse possibilità per personalizzare il comportamento del sistema. Vuoi poter disattivare la sirena senza codice? Si può fare. Vuoi che l’allarme si disattivi automaticamente dopo trenta secondi? Nessun problema. Puoi anche impostare il volume della sirena (che purtroppo non è mai particolarmente alto) e scegliere se il dispositivo deve inviare una notifica al telefono quando passa da una modalità all’altra.
Nell’app è possibile anche visualizzare quanta memoria del sistema viene utilizzata. Poiché il pacchetto non include una videocamera e quindi non salva clip video, lo spazio di memoria totale di circa 15 GB sarà più che sufficiente per un uso prolungato.
Ben predisposto per l’uso con videocamere
Per avere una buona panoramica degli eventi passati, è possibile accedere alla scheda “Eventi” nell’app (che in svedese si chiama “Evenemang”). Qui si vedono chiaramente le porte aperte e chiuse e le attivazioni del sensore di movimento. Questa funzione diventa ancora più utile se si aggiunge una videocamera: non solo per sapere che qualcuno è entrato, ma anche per vedere chi era e cosa stava facendo.
È anche possibile impostare il sistema in modo che attivi la registrazione di una videocamera quando un sensore di movimento viene rilevato. Non è una funzione attiva nel kit base, ma rappresenta un’ottima opzione per chi desidera ampliare il sistema in futuro.
Tastiera facile da usare
La tastiera, di dimensioni generose, potrebbe far pensare che l’azienda produttrice di telefoni per anziani Doro abbia contribuito al design. Ma non è affatto un difetto: i tasti sono ben distanziati e facili da premere anche con dita grandi. Nel complesso, la tastiera è estremamente semplice e comoda da utilizzare.

Oltre ai tasti numerici, ci sono quattro pulsanti che permettono di selezionare la modalità di allarme: Fuori casa, In casa, Personalizzato e Disattivato. La modalità Personalizzato consente di definire come devono reagire i diversi dispositivi del sistema – ad esempio, attivare l’allarme ma senza far suonare la sirena, oppure attivare solo alcuni sensori in zone specifiche della casa.
A differenza dei sensori, la tastiera ha una batteria ricaricabile integrata. Secondo il produttore, ha un’autonomia di circa sei mesi prima di dover essere ricaricata. Se lo si desidera, è possibile collegarla permanentemente a un caricatore USB, magari utilizzando la porta USB dell’hub o della base del sistema.
Come molti sistemi di allarme, anche questo dispone di un pulsante antipanico: basta premerlo per attivare immediatamente la sirena e inviare notifiche a tutti i telefoni collegati al sistema. Non è chiaro quanto sia utile nella pratica, poiché un allarme antipanico dovrebbe essere collegato a una centrale operativa in grado di intervenire. Tuttavia, la funzione è presente e facilmente accessibile.
Non compatibile con Apple HomeKit
L’app Eufy e la tastiera funzionano bene, ma chi preferisce gestire tutto attraverso Apple HomeKit resterà deluso: la base Eufy Security non è compatibile con il sistema Apple. Dopo aver collegato l’hub a HomeKit, l’app non mostra alcuna informazione sullo stato dell’allarme né consente di attivarlo o disattivarlo. Un rapido controllo sul supporto Eufy conferma che solo le videocamere Eufy sono compatibili con Apple HomeKit e Google Home.
Semplice ma completa
Il sistema Eufy Security One-Stop Home Security Solution mantiene ciò che promette, e lo fa bene. Il sensore di movimento non raggiunge del tutto gli undici metri di portata dichiarati dal produttore, ma è comunque adeguato per ambienti domestici di medie dimensioni. L’angolo di copertura, di circa 90 gradi, corrisponde ai dati riportati nel manuale. Non ho potuto testare a fondo la modalità per animali domestici, ma è probabile che il corretto posizionamento e l’angolazione del sensore facciano la differenza. L’app fornisce un valido aiuto per trovare le impostazioni migliori.
Sintesi: Eufy Security
Un sistema di allarme semplice da installare, affidabile e senza costi di abbonamento. Ideale per piccoli appartamenti, case per vacanze o per chi desidera un controllo base della sicurezza domestica senza complicazioni.
| Panoramica | |
| Tipo di allarme | Sistemi per la casa intelligente |
| Installazione | Installazione fai-da-te semplice |
| Costi e condizioni | |
| Costo iniziale | - |
| Costo di installazione | - |
| Canone mensile | |
| Contratto di manutenzione e assistenza | No |
| Centrale operativa | No |
| Costo di intervento | - |
| Servizio chiavi e controllo interno | No |
| Informazioni sul sistema di allarme | |
| Produttore/prodotto del sistema di allarme | Eufy |
| Connessione | Ethernet |
| Utilizzabile senza connessione Internet | No |
| Batteria di riserva | Sì |
| App per smartphone | Sì |
| Allarme di emergenza personale | No |
| Funzioni per la casa intelligente | Sì |
| Compatibilità con serrature smart | Sì |
| Rilevatore con videocamera | - |
| Telecamera interna | Sì |
| Telecamera esterna | Sì |
| Telecamera porta | Sì |
| Rilevatore di fumo | Sì |
| Rilevatore di perdite d’acqua | Sì |
| Sirena esterna | Sì |





