Yale Smart Alarm Starter Kit+

Yale Smart Alarm è un sistema di allarme domestico autonomo e completo, con pochi ma chiari punti deboli. Il sistema è facile da installare e utilizzare, ma per sfruttarlo appieno è necessario sottoscrivere un abbonamento.

Il kit iniziale Yale Smart Alarm Starter Kit+ offre una buona base per un allarme non collegato a una centrale operativa. Tuttavia, il contenuto è piuttosto limitato – include due sensori di movimento e due sensori per porte – quindi è consigliabile aggiungere altri componenti fin da subito. L’installazione e la gestione sono comunque molto semplici.

Puoi suddividere il sistema in più sezioni controllabili in modo indipendente e, grazie a una portata fino a un chilometro, rappresenta un’opzione interessante. Il prezzo può sembrare elevato, soprattutto considerando che serve un abbonamento per ottenere tutte le funzionalità. Puoi integrare il sistema con le serrature elettroniche Yale, come previsto.

Specifiche principali

  • Installazione semplice
  • Possibilità di creare aree indipendenti
  • Ampia portata
  • Installazione intuitiva nonostante le istruzioni limitate

Yale fornisce poca documentazione cartacea. L’assistenza per l’installazione si trova solo nell’app, sufficiente ma piuttosto sintetica. Durante la configurazione dell’unità base – chiamata hub da Yale – le istruzioni indicano di posizionarla “in un punto adatto” senza spiegare esattamente cosa significhi, se non che deve esserci una presa elettrica nelle vicinanze.

Proprio l’unità base evidenzia una delle principali debolezze del Yale Smart Alarm: l’hardware. Per montarla a parete in modo ordinato, i cavi di rete e di alimentazione devono essere inseriti in apposite scanalature sul retro, in modo da uscire verso il basso. Tuttavia, con questa soluzione non è possibile fissare correttamente la piastra inferiore – che funge anche da supporto a parete – poiché manca l’apertura necessaria per far passare i cavi.

Nota per il lettore italiano: questo test è stato originariamente condotto in Svezia, dove i menu dell’app e alcune immagini di esempio possono apparire in svedese. Tuttavia, le funzioni del prodotto sono identiche nella versione italiana.

Non è obbligatorio utilizzare il cavo di rete, poiché l’unità base può connettersi anche in modalità wireless. Tuttavia, la connessione cablata resta preferibile per una maggiore sicurezza. È comunque possibile montare l’unità a parete (con i cavi rivolti verso l’alto), anche se il risultato estetico non è dei migliori.

Installo i sensori di movimento e quelli per porte/finestra scansionando un codice QR su ciascun dispositivo. Per farlo, devo rimuovere la parte posteriore di ogni componente, ma l’app non spiega come procedere e non fornisce alcuno strumento per farlo. La plastica risulta fragile e l’operazione richiede un po’ di attenzione.

L’hardware, nel complesso, non impressiona particolarmente, ma una volta completata l’installazione il sistema appare promettente.

Abbonamento necessario per tutte le funzioni

Yale Smart Alarm Starter Kit+ funziona subito appena estratto dalla confezione. Tuttavia, il pacchetto iniziale è minimale: due sensori di movimento e due sensori per porte. È consigliabile aggiungere almeno un rilevatore di fumo e una telecamera per ottenere una protezione completa, specialmente in abitazioni di medie dimensioni, oltre a una sirena esterna.

Senza abbonamento, le funzionalità sono molto limitate. Se desideri che il sistema utilizzi la rete mobile come backup in caso di interruzione della connessione in fibra, serve un abbonamento da circa €6,50 al mese. Per altri €4,50 al mese, il sistema può anche chiamare direttamente in caso di allarme. Senza queste opzioni, le notifiche arrivano solo tramite push sull’app.

Le telecamere offrono funzioni aggiuntive con l’abbonamento più costoso, tra cui la registrazione video in cloud per 30 giorni.

Collegamento con le serrature Yale

Yale Smart Alarm è compatibile con le serrature elettroniche del produttore (Doorman, Linus, Durus). Tuttavia, è necessario collegare prima la serratura a un Yale Connect Bridge. Una volta configurato, puoi impostare l’autodisattivazione dell’allarme quando la porta viene sbloccata. Non è invece possibile attivare l’allarme tramite la serratura, secondo quanto dichiarato da Yale (non abbiamo potuto verificare questa funzione nel nostro test).

Controllo per sezioni e zone

Il sistema può essere suddiviso in fino a quattro zone indipendenti. Ogni zona può essere gestita separatamente, consentendo al sistema di funzionare come più impianti distinti. Ad esempio, è possibile installare l’allarme in diversi edifici all’interno della stessa proprietà e controllarli in modo autonomo. I componenti hanno una portata massima di circa un chilometro.

Utilizzo quotidiano

Il modo più semplice per controllare l’allarme è tramite la tastiera. È compatta, facile da posizionare e comoda da usare. I tasti sono retroilluminati, ma solo gli anelli intorno ai numeri si illuminano – non le cifre stesse. È una piccola pecca di design, ma non influisce sull’utilizzo pratico.

Utilizzo tramite app e controllo smart

Se preferisci gestire il sistema tramite smartphone, l’app Yale Home può sembrare un po’ essenziale a prima vista, ma l’interfaccia è chiara e intuitiva: trovi subito ciò che ti serve. Puoi scegliere tra tre modalità di allarme: Fuori casa(attivo), A casa (parzialmente attivo) e Disattivato.

Yale Smart Alarm è compatibile con Google Home e Alexa, ma non con Apple HomeKit.

Durante il primo test di allarme, ho notato che il kit iniziale non include una sirena esterna. La sirena integrata nell’unità base è potente e in grado di spaventare la maggior parte degli intrusi, ma il suono non si propaga molto oltre la porta d’ingresso. I vicini potrebbero non sentirlo. Per questo, è consigliabile acquistare una sirena esterna. Yale ne vende una a circa 150 €, praticamente un accessorio indispensabile per un sistema autonomo non collegato a una centrale operativa.

App semplice ma completa

L’app Yale Home è facile da usare e offre molte opzioni di configurazione. Puoi pianificare quando l’allarme deve attivarsi o disattivarsi automaticamente. È possibile impostare i sensori di movimento affinché emettano un suono o inviino una notifica quando rilevano un’attività. Puoi anche decidere se devono reagire immediatamente o con un ritardo, e regolare la sensibilità su tre livelli. Se hai animali domestici, puoi ridurre la sensibilità per evitare falsi allarmi.

È possibile aggiungere utenti ospiti con codici personali. Possono attivare o disattivare l’allarme per l’intero sistema o solo per determinate aree. Puoi limitare i loro permessi in base a orari o giorni specifici della settimana.

Puoi inoltre pianificare l’attivazione e la disattivazione automatica in base all’orario – utile, ad esempio, per mettere in sicurezza un capanno o una dependance di notte ma lasciarli disattivati di giorno.

Protezione contro i disturbatori di segnale

Il sistema è in grado di rilevare se qualcuno tenta di bloccare il segnale radio tra sensori e unità base tramite un jammer. Si tratta di un rischio reale, poiché i criminali utilizzano spesso questa tecnica.

Approfondimento tecnico: sicuro, ma non il più sicuro

Yale Horizon+ utilizza un canale fisso a 868 MHz con modulazione FSK e comunicazione bidirezionale. L’hub monitora la perdita di pacchetti e il livello di rumore per rilevare eventuali interferenze. In caso di mancati riscontri ripetuti (pacchetti ACK) o rumore anomalo, il sistema segnala un possibile sabotaggio inviando un avviso tramite Ethernet o GSM.

Poiché Horizon+ non impiega la salto di frequenza (frequency hopping), un aggressore dotato di un jammer a banda larga può bloccare la comunicazione in modo relativamente semplice. Dispositivi commerciali di questo tipo possono interferire efficacemente entro un raggio di 20–50 metri in ambienti interni.

Ajax Jeweller: maggiore resistenza alle interferenze

Il sistema Ajax Jeweller opera anch’esso sulla banda 868 MHz, ma utilizza la tecnologia FHSS (Frequency-Hopping Spread Spectrum) su più sottocanali, con regolazione dinamica della potenza di trasmissione e finestre temporali basate su TDMA (intervallo di ping 12–300 s). In caso di interferenza, ogni dispositivo cambia automaticamente canale in pochi millisecondi, rendendo necessario per un potenziale aggressore disturbare simultaneamente un ampio spettro di frequenze per avere successo.

L’hub monitora costantemente il livello di rumore e, se rileva un canale compromesso, invia immediatamente un avviso di “sabotaggio: interferenza radio” sia tramite connessione cablata che GSM. Questa combinazione di FHSS, chiavi di crittografia dinamiche e rilevamento del sabotaggio garantisce una resistenza significativamente superiore agli attacchi RF rispetto al sistema Yale Horizon+.

Yale Smart Alarm: un confronto equilibrato

Esistono certamente sistemi di allarme più avanzati del Yale Smart Alarm. In un confronto diretto, il sistema Ajaxappare chiaramente superiore grazie a un hardware più solido e ben progettato, una tecnologia più sicura e una gamma più ampia di componenti – anche se a un prezzo più alto.

Ring Alarm si colloca in una fascia di prezzo simile a Yale e offre funzionalità comparabili, ma non consente di suddividere l’abitazione in più sezioni di allarme. Anche in questo caso è richiesto un abbonamento per funzioni come le chiamate di emergenza e l’archiviazione dei video.

Eufy Security è probabilmente il concorrente più interessante, a parte il più costoso Ajax. Offre funzioni simili ma con un hardware più robusto, una documentazione più chiara e, soprattutto, nessun abbonamento obbligatorio.

Sintesi: Yale Smart Alarm Starter Kit+

  • Installazione: semplice e veloce
  • Compatibilità: Google Home e Alexa, ma non Apple HomeKit
  • Portata: fino a 1 km
  • Funzionalità complete solo con abbonamento
  • Sirena esterna consigliata
  • Buona base per abitazioni piccole o medie, ma hardware migliorabile

Nel complesso, Yale Smart Alarm Starter Kit+ è un sistema solido per chi cerca un allarme domestico facile da installare e gestire, ma non il più avanzato in termini di sicurezza o funzioni professionali.

Panoramica
Tipo di allarmeSistemi per la casa intelligente
InstallazioneInstallazione fai-da-te semplice
Costi e condizioni
Costo iniziale300–350 €
Costo di installazione-
Canone mensile€4,50 al mese
Contratto di manutenzione e assistenzaNo
Centrale operativaNo
Costo di intervento-
Servizio chiavi e controllo internoNo
Informazioni sul sistema di allarme
Produttore/prodotto del sistema di allarmeYale
ConnessioneEthernet/wifi + GSM
Utilizzabile senza connessione InternetNo
Batteria di riserva
App per smartphone
Allarme di emergenza personale-
Funzioni per la casa intelligente-
Compatibilità con serrature smart-
Rilevatore con videocamera-
Telecamera interna-
Telecamera esterna-
Telecamera porta-
Rilevatore di fumo-
Rilevatore di perdite d’acqua-
Sirena esterna